La compro spesso ed è uno dei frutti esotici che più preferisco. La sua forma e aspetto richiama il melone, un melone in miniatura che può arrivare comunque anche a 5 k di peso. 
Vediamo le sue proprietà: 
La papaya è composta
 per circa l'87 % da acqua e per circa il 13 % da carboidrati, vitamine e
 minerali vari. Molto importante, per la loro azione antiossidante, la 
presenza di vitamina C e vitamina E, mentre la vitamina A ha la 
proprietà di rigenerare i tessuti epiteliali. Tra i minerali presenti 
nella papaya troviamo calcio, ferro, fosforo e magnesio e tra le 
vitamine sono presenti la riboflavina, la niacina e la tiamina.
 La papaya contiene un prezioso enzima, la papeina, che
 si comporta allo stesso modo di un succo gastrico e ha quindi un forte 
potere digestivo. Per questo motivo è un frutto che si può 
tranquillamente consumare al termine di un abbondante pranzo. I 
polifenoli contenuti nei germogli della papaya hanno elevate proprietà 
antiossidanti e sono quindi in grado di rallentare l'invecchiamento 
cellulare, di combattere i radicali liberi e di svolgere funzione 
antitumorale.
Tra le altre proprietà
 conosciute ci sono quelle 
diuretiche e lassative, inoltre, la papaya 
rappresenta 
un ottimo rimedio contro le infezioni dell'intestino e i 
disturbi dello stomaco 
ed infine è anche considerato un frutto 
energetico, grazie all'elevato contenuto di carboidrati, sali e 
vitamine; è infatti consigliata l'assunzione di polpa fresca in casi di 
stress e superlavoro.
leggi tutto qui 
 


 
Nessun commento:
Posta un commento